"IL PICCOLO TIGLIO"
E' da 37 anni che questo marchio, che si rifà agli stupendi "bianchi" cavalli Lipizzani e alla località di Lipica in cui la razza ebbe origine e la cui traduzione in italiano è proprio "piccolo tiglio", si occupa "solo" di Croazia, Slovenia, Bosnia Herzegovina, Montenegro Serbia, Macedonia, ovvero di quella che prima del suo dissolvimento era la Jugoslavia o federazione Jugoslava.
Naturale che un cosi lungo periodo di attività, svolta sempre con molta serietà e infinita passione occupandosi "solo" di questi Paesi, abbia portato a conoscerli a fondo.
Tutto questo lo ha portato ad essere considerato da tutti i soggetti che operano nel turismo e dai più importanti giornali e media in genere, sinonimo di "veri specialisti" dell'area.
Questa "specializzazione" è sancita dai risultati negli anni conseguiti, oltre un milione i turisti serviti in 35 anni di attività, nonchè dagli importanti riconoscimenti da parte dei Governi di questi Paesi e da parte dei più importanti soggetti istituzionali ed economici operanti nel turismo in questi Paesi………… dal 1983 al 1991 1° TO a livello nazionale e 4° a livello mondiale...nel 1984 la Medaglia d'Oro per meriti Turistici conferita dal Governo Jugoslavo...1997 "coppa di cristallo" quale miglior Tour Operator conferita dal Governo Sloveno...2002 premio città di Ljubljana...2003 premio città di Zagabria...2004 premio Ufficio per il Turismo della Slovenja...2007 premio Grotte di Postumia...2015 premio Az.Alberghiera Isola Rab/Arbe...ecc.ecc.
Croazia, Slovenia, Bosnia Herzegovina, Montenegro, Serbia, Macedonia, Paesi bellissimi che meglio del resto dei Paesi europei raccontano l’origine e la storia dell' Europa: Paesi che nessuno può (sa) raccontarvi meglio di noi.
La Tecnologia applicata al ns sito: scegliamo sempre la massima chiarezza nella massima semplicità e rivendichiamo il diritto di non farci incantare da inutili “mode”.
Navigando, “Passeggiando” nel nostro sito ( l’uso del termine passeggiare invece dell’ ormai strausato e banalizzato “navigare”, è scelto perché lo riteniamo più consono a chi decide anche solo di sfogliare i nostri cataloghi, cartacei o on line, anche solo per conoscere quali sono le nostre proposte vacanza, le mete da noi proposte. Mete che propongono soprattutto vacanze con/in famiglia, in orizzonti vicini, quasi raggiungibili, e sempre scopribili “a piedi”, con una bella passeggiata) vi imbatterete in pagine semplici, molto dirette, facili da recepire e da usare: gli indici, le tabelle, il voto per “la spiaggia”, le macchine fotografiche gialle, quasi disneyliane, che collegano a corpose Photogallerie dove le immagini sono scelte soprattutto per dare risposte alle domande che tutti ci poniamo: ma quanto dista veramente l’hotel dal mare? Per accedere al mare bisogna attraversare qualche strada aperta al traffico? Il verde c’è veramente? la camera, i servizi, come sono? Il ristorante, il buffet, la reception, gli spazi comuni, gli impianti sportivi, l’animazione, la spiaggia, come sono? Ecco allora la/le foto che danno risposte “certe” alle domande che soprattutto le Mamme con bimbi piccoli ma anche adolescenti, i gruppi di amici, gli anziani, le persone con particolari esigenze, si pongono.
Forse sembrerà poco ma la nostra presentazione termina qui e questo perchè restiamo sempre e con molto piacere a Vostra disposizione, pronti a rispondere ad ogni Vostra domanda, a cercare il modo più onesto e cordiale di risolvere ogni Vostro dubbio. Le "vacanze" sono una cosa molto seria, per alcuni l'unico momento di riposo e relax con i propri cari nel corso di un anno. Vi invitiamo quindi a non porvi nessun tipo di problema, a chiamarci o a farci chiamare dagli stimati colleghi dell'Agenzia di Viaggi da Voi preferita.
Lietissimi di potervi salutare sia che siate "storici" clienti del brand, o di augurarvi il benvenuto nel caso sia questo il Vostro primo incontro con esso, siamo lieti di porgere a Voi ed ai Vostri cari i migliori auguri per il futuro e un sentitissimo: Buone Vacanze.
P.s. per chiudere meglio vogliamo svelarVi l'origine del nome "il piccolo tiglio". Questa è la traduzione in italiano del vezzeggiativo della parola slava Lipa, ovvero Tiglio, un albero "sacro" per tutti gli slavi ma anche per gli abitanti di Austria e Ungheria. Il vezzeggiativo di questa parola è "Lipica", ovvero "Piccolo Tiglio, o tiglietto". Lipica è anche il nome della località slovena posta sull'altopiano carsico-triestino, da dove originano i famosi e stupendi "cavalli Lipizzani". L'attribuzione di questo nome alla razza equina ed alla localita' lo si deve all'Arciduca Austriaco Carlo II che nel 1480 questi cavalli "li inventò", incrociando delle forti fattrici provenienti dal polesine e fattrici Andaluse, con altrettanto forti stalloni Spagnoli e dando così il via alla razza Lipizzana. L' Arciduca Carlo II , amante e studioso della natura, scelse questo luogo, un terrazzo a strapiombo su Trieste (410mslm), per la salubrità particolare dovuta all'incontro dell'aria proveniente dal vicinissimo Mediterraneo, meno di 6km in linea d'aria la separano dal Golfo di Trieste, con quella proveniente dalle prealpi slovene e dai balcani. Lo scopo che si era prefisso era quello di "creare" una nuova razza equina: elegante, intelligentissima, e adatta all'addestramento, per fare ancora più bella la Corte di Vienna. L'operazione riuscì benissimo, oltre ogni aspettativa, tanto che i "Lipizzani" sono considerati dagli amanti del cavallo al pari della "Ferrari" per gli appassionati d'auto. Il nome "Lipica-Piccolo Tiglio" lo si deve al fatto che ogni qualvolta un Lipizzano lasciava questo luogo per la corte di Vienna, l'Arciduca Carlo piantava lungo i maestosi viali "un Piccolo Tiglio".
